Forum di Danza Mediorientale
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

5 partecipanti

Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da melusina Sab 05 Gen 2008, 20:35

postato da sabrina

Parla dei termini, degli stili, degli abiti etc della danza orientale...in inglese!

http://www.spiritdancer.co.uk/raqs.htm


What is Raqs Sharqi?

Raqs Sharqi translates as "The Dance of The East", or "Oriental Dance", although only Egyptian dance is technically Raqs Sharqi.This dance is pre-Islamic and is an oral tradition which has changed over the centuries. Some people believe that it originated as a fertility or Goddess worshipping dance, and in North Africa it can still be used to help during childbirth. It combines a powerful grounded feel with the ability to express the subtleties of the music through strong technique. Improvisation is used a lot, and it is incredibly exciting to see the musicians and dancer sparking off eachother.

My own discovery of Raqs Sharqi began in 1996 when I began going to classes held by Aliya Burch. I was immediately smitten and remain addicted to this dance form. I am particularly inspired by the incredible dancing of Suraya Hilal, an Egyptian who now lives in the UK. She is freer as an artist here, and performs Sha'abi, Baladi and Sharqi across Europe. She has trademarked her own style of dance. I love dancing and look forward to decades of shimmying!

Sha'abiyya, the folk style is the oldest, danced in the fellahin (farming comminities), often as a celebration during weddings. Different communities use different steps, but there are general styles, such as Saaidi from Upper Egypt, which the Ghawazee gypsies danced to. The Musicians Du Nil do wonderful folk music, using instruments such as the mizmar, tabla, arghul and rababa. Fellahi style has a loose and relaxed feel, with many repetitions and lots of shimmies. Ghawazee style is tighter, with fast spinning and a more masculine feel. Saaidi music is also danced to by the men with sticks, and the magnificent Arabian horses. The arms in folk are usually relaxed and heavy; at the sides, on the head or widely framing the heart and head area.

Baladi, (or beledi) literally "from the country" is urbanised folk, developed early this century when people migrated to the cities, bringing their music and dance with them. The music became more sophisticated and instruments such as the accordian (altered to give it quarter tones) and saxophone were used. Baladi dance is less raw than folk, with more showy costumes and more variety in steps. The elbows are heavy, with arms tending to frame the heart and hips, or placed on the head. Mostafa Sax does nice Baladi music. The "Achra Baladi", or 10 part Baladi, is a traditional form which live musicians might play. In recorded music it rarely has ten parts. Some of the parts include Tahmelah (introduction), Taqsim (improvisation), Awaadi (tabla, instruments and dancer swaying together) and the Tet when the drum speeds up near the end.


Sharqi, or classical is the most refined form of Egyptian music and dance. The composer Omar Faruk Tekbilek has created beautiful classical music with a Turkish feel, and Mohamed Abdul Wahab Egyptian classics. Instruments such as violin, ney, and qanoon are used to good effect. This style is more balletic, with smaller movements, isolation and lyrical, expressive arms and upper torso. A veil may be used, floating behind the dancer. Its style is more detached from the audience and spiritual at its best. Unfortunately it is not really seen in Egypt.The arms in Sharqi are straighter and more expressive, describing slow, airy patterns around the dancer. Sharqi is more of a theatre dance, requiring space for large gliding steps and spins. The dancer can go very low down, in a wider stance than other styles of Egyptian dance. Courtly classical is a variation which is more sensual, with heavier elbows.

Shaabi not to be confused with Shaabiyya, this is a modern style danced to Egyptian music such as Hakim and is similar to Algerian Rai in that it is music for young people and often political. It has been compared to rap music in its rebelliousness although increasingly the lyrics are about love and therefore more acceptable to the majority.

Cabaret/Nightclub is a mixture of the above styles, with strong Turkish influences such as hip lifts and deep back bends. American dancers in particular, enjoy mixing other dance styles such as Flamenco and even acrobatics, with Egyptian steps. Veils and other props are often used, and the dancer concentrates on entertaining the audience. Some of the best cabaret style can be seen on old Egyptian films from the 1940's where the crossover of Turkish and Egyptian styles can be seen. This is the style often used in restaurants and is more like what people imagine when they think "bellydance". In Egypt, cabaret is the term reserved for the less artistic dance for men's entertainment whereas nightclub style is more what bellydancers would want to see.

American Tribal is a recent and powerful style developed in America. It mixes up movements and clothes from gypsy, bedouin, and other Middle Eastern or North African tribes and is usually danced in a group where the leader improvises and the others copy. Tassel belts are often worn as well as heavy turbans and tiered skirts. Snake arms can be used, as well as deep upper body undulations, floorwork, and vertical figure eights. The terms used for the techniques and the way they are danced eg foot position may be different to what dancers in the UK are used to.

Khaleegi is a form of dance from the Gulf. A long "thobe" is worn which the dancer holds up in front. There is a step with it, but the main feature is the hair tossing as the head swings from side to side.

Bandari is a little similar to Khaleegi but a lot more fiery. The Bandari women wear masks which create tunnel vision and can cause a trance-like state in the dancer. The dance is energetic and strong.

Tunisian Dance tends to be folky, with steps not seen in Raqs Sharqi. Dancers mime planting the fields, cooking and other ordinary activities. Hip twists are done towards the back and one interesting step involves lifting one leg up wide and forwards, as if going over a stile, then twisting that hip backwards upon putting the foot down. The rhythms are often difficult for the dancer used to Egyptian or Turkish music to pick up.

Moroccan Dance is also folky and has movements representing activities such as carpet weaving, sowing seeds and flattening the soil. Pelvic tilts are used a lot and the shimmy goes forward and back, unlike the Egyptian up and down. Many steps from Raqs Sharqi are now danced by Moroccans. The Schikhatt was originally danced at pre-wedding parties and is now a leisure activity for Moroccan women. The Guedra is a trance ritual dance performed by a woman on her knees. She uses intricate movements of her hands to give blessings. She begins the dance on her feet, then drops to her knees when the rhythm changes. The dance can go on for hours.

Algerian Dance includes movements also used in Raqs Sharqi, such as shimmies, hip circles and drops. There is a strong Andalucian influence in the dance, particularly seen in the fiery hand movements. Amel Tafsout is an Algerian dancer who specialises in Maghreb dance.

Rai Dance is becoming more and more popular in Egypt and the Maghreb. Rai means "opinion" and is revolutionary music, both in its lyrics and the less traditional feel. Rai can contain elements of jazz, and I have heard drum machines and funky sounding guitars as well as authentic Arabic instruments. It is generally energetic and makes good party music if you like a modern/young feel and are careful lyrics are suitable.

Turkish Dance is more showy and less grounded than traditional Raqs Sharqi, and includes floorwork, zill-playing and more wrist circling. We see all of these in bellydance across the world, as the influence of different cultures has spread. Costume in Turkish dance is skimpy compared to Egyptian cabaret, although this seems to be changing now, and high heels often worn. In Turkish folk dance, however the costume is traditional and the dance is nothing like bellydance. I have seen Turkish men dancing folk-style and they were very elegant, shimmeying their shoulders up and down. It reminded me of Armenian Dance.

Lebanese Dance this is closer to Turkish than Egyptian dance and heels may be worn. Classical Lebanese music is similar to classical Egyptian music and is often beautiful.

Persian Dance can be energetic and fun as well as lyrical and very beautiful. Gestures and the eyes are very important, and the hips are used far less than the arms, hands and torso. Spins are used a lot as well as some graceful floorwork. Miming activities such as applying make-up requires an actress' awareness and control. Medea Mahdavi (UK) and Robyn Friend (USA) are both excellent at this dance.

Armenian Dance is included here since I became a fan from trying it out at Glastonbury dance festival. There are traditional steps, but often Armenians will all be doing different steps to the same music. Dances are often in circles or in lines. Some steps similar to Raqs Sharqi are used, such as gentle shoulder shimmies and hip sways, but it is very different. Armenian dance can be very beautiful, proud, lyrical and full of feeling. A common theme is that of having to say goodbye to a loved one, which can be seen as a person, or as alluding to the forced movement and genocide of the Armenian people. The dance can also be highly energetic, with leaps and stamps. Steps include the grapevine, placing the heel to the ground and many symbolic gestures. The women's classical dance has beautiful arm and hand movements, spins and is similar to some Persian Dance. The men's dance is more athletic and can include spinning on the knees, huge leaps and shouts. Great practitioners of Armenian dance are Gagik Mekhitaryan and Shakeh Avanessian who are both in the UK at present.

Sacred Dance The Zaar is an energetic pre-Islamic trance ritusl done to exorcise negative energy and involves swinging the arms and head, shaking, pelvic tilts, and other loose movements. A zaar can go on for many hours, until the dancers drop down exhausted. There are somewhat similar trance dances in North Africa such as the Gnawa. Some Sufis from Turkey and around the world do a religious ceremony called Zikr (Rememberance of Allah). This also can go on for hours or days, and can involve spinning (Whirling Dervishes), rolling the head, bowing, arcing the chest from left to right and other movements designed to bring the participant closer to Allah. Phrases from the Qoran are chanted.

post successivo sempre di sabrina

Some Dance Styles of the Middle East & North Africa

http://www.raqs.co.nz/me/dance_styles.html
melusina
melusina
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4115
Località : milano
Data d'iscrizione : 27.12.07

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 13:51

sabrina aveva segnalato un link al glossario di lucyinthesky ma devono averlo spostato..eccolo qui


http://www.lucyinthesky.it/indexold.html?http://www.lucyinthesky.it/body_cosa%20significa.html
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 13:52

melusina ha scritto:non so se è la sezione giusta, ma stavo facendo delle ricerche su siti di antropologia e ho trovato questo

Sweat, Power, and Art:

Situating Belly Dancers and Musicians

in Contemporary Istanbul

http://www.umbc.edu/eol/MA/index/number11/potuoglu/pot_0.htm

è un po' lungo e in inglese ma mi sembra interessante.

edit: letto tutto, in sostanza parla del rapporto tra danzatrice e musicisti e del ruolo sociale economico e morale delle danzatrici di ddv in turchia.l'ho trovato molto molto interessante, ci sono anche spezzoni di video e audio per chiarire le argomentazioni.
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 13:54

melusina ha scritto:Sin dalla nascita dell' Islam, la liceità della musica e del canto è stata materia di di battito. Se ne discuteva la legittimità non solo per quanto riguarda l'artista ma anche riguardo al pubblico. Sia i fautori che i detrattori fondavano la legittimazione della loro posizione sul Corano e sugli hadiths, i detti del Profeta. Nell' odierno Egitto, questi dibattiti sulla legittimità della musica non precludono il fiorire dell'arte nei palazzi e nelle case private (Sawa 1989; Stigelbauer 1975). Chelebi, uno studioso musulmano del diciassettesimo secolo, distingue tre categorie di musica: quella che proviene dagli uccelli, dalla voce umana e dagli strumenti. Egli afferma che nell' Islam è permesso ascoltare le melodie prodotte dagli uccelli e quelle prodotte dalla voce umana ma a certe condizioni e regole. Invece non è mai ammissibile ascoltare strumenti a fiato o a percussione (1987: 38). Alcuni strumenti sono proibiti perché si presume che istighino al bere. Il kuba (tamburo oblungo) ad esempio è proibito perché associato al vino, alle canzoni licenziose e alle persone dissolute. Riguardo alla voce umana, se esegue canzoni sul vino e sulla dissolutezza, non è possibile ascoltarla (ibid.: 39). Secondo l' etnomusicologo Al-Faruqi, la dottrina religiosa istituisce una gerarchia della musica e del canto distinguendoli in forme proibite, sconsigliate, raccomandate ed encomiabili. Al culmine della gerarchia c'è la recitazione del Corano, immediatamente seguita dalla chiamata alla preghiera e la cantillazione religiosa. Legittimi sono anche vari generi di canzoni connessi alle celebrazioni familiari, ai canti delle carovane, ai canti di lavoro e alla musica delle bande militari. Al livello più basso della gerarchia troviamo "musica sensuale che è eseguita in occasione di attività condannate, o che si ritiene un incentivo per talune pratiche proibite, come il consumo di droga e di alcool, atti di lussuria, la prostituzione, ecc." (1985: 12). Questi generi sono chiaramente proibiti, haram. Tuttavia, la maggior parte delle forme di musica e di canto si collocano in posizione intermedia tra queste precise categorie e la loro appartenenza è controversa (Al-Faruqi 1985: 1-13). L'approvazione o la disapprovazione data all'interprete non è connessa solo al genere ma anche al contesto dell' esibizione. Riguardo alla liceità del contesto, tre sono gli elementi considerati importanti dallo studioso musulmano dell'undicesimo secolo Imam al-Ghazali, e precisamente il tempo, il luogo e i partecipanti. Non è accettabile che troppo tempo venga dedicato alle esibizioni tanto da interferire con i più alti obiettivi islamici e distrarre l'attenzione dei credenti dalla devozione a Dio. I professionisti che svolgono la loro attività a tempo pieno sono unanimamente meno approvati dei dilettanti non professionisti. L'accettabilità del luogo e delle circostanze dell'esibizione è pure un fattore importante nel giudizio sulla legittimità della posizione degli artisti di spettacolo e del loro pubblico. Infine, il tipo di persone presenti all'esibizione influisce sulla legittimazione degli artisti e del loro pubblico. Un certo genere di musica può, perciò, essere ammissibile in un dato contesto e rifiutatoin altre circostanze. Suonare il tamburello, per esempio, è lecito se è fatto da donne ad un matrimonio ma è proibito se fatto da uomini in un contesto di omosessualità o di prostituzione (Al-Faraqi 1985: 17-20; al-Ghazali 1902: 1). Le discussioni religiose sulla danza sono meno particolareggiate e hanno a che fare principalmente con la natura degli stati estatici. Secondo al-Ghazali anche la giusta condotta durante l'estasi e la trance è definita dalle regole di tempo, luogo e comparte- cipazione. Inoltre, si può perdonare se l'estasi sopraffà una persona e la fa muovere senza propria volontà. Ma quando la volontà ritorna, è preferibile la calma e il contegno. La regola generale è che: "se il piacere che induce a danzare è lodevole e la danza lo accresce e lo rinforza, allora danzare è degno di lode (...). E' vero comunque che la pratica del ballo non si addice alla condizione di personalità di spicco, che costituiscono un modello, perché la maggior parte delle volte essa scaturisce dal gioco e dallo sport (...)" (al-Ghazali 1902: 9). Dobbiamo tener presente però che al-Ghazali tratta della danza estatica maschile in un contesto religioso e non della danza femminile in un contesto profano. Sebbene l'impatto del genere sull'accettabilità dell'attività artistica non abbia ricevuto un'attenzione sistematica, esso costituisce un fattore cruciale nei dibattiti sopra delineati. Un ben noto detto, spesso citato per screditare le cantanti, è "sawt al-mar'a `awra", "la voce di una donna è una cosa vergognosa". Imam al-Ghazali lo spiega come segue: la musica è permessa a meno che non si tema la tentazione. La voce femminile potrebbe sedurre l'ascoltatore. Guardare le interpreti è sempre vietato. Ascoltare la voce di cantanti donne nascoste è vietato ugualmente se evoca immagini tentatrici. Egli continua argomentando che guardare un ragazzo imberbe è proibito solo se c'è pericolo di tentazione. E paragona poi la liceità dell' ascoltare una cantante nascosta a quella del guardare un giovane ragazzo imberbe. La regola che deve essere seguita, quindi, è relativa al rischio di indurre in tentazione: se questo è temuto si è fuori legge (1901: 235-237). Le donne sono quindi generalmente percepite come più seducenti degli uomini e l'eccitamento provocato dalla vista è considerato più potente dell'eccitamento provocato dall'ascolto. Queste considerazioni influenzano la valutazione di legittimità delle differenti forme di spettacolo maschile e femminile. Le esibizioni femminili sono più controverse e la loro accettabilità dipende dall'esperienza maschile della provocazione. Anche il fatto che l'eccitamento maschile sia più fortemente stimolato dalla vista che dall'udito influenza il giudizio sulle varie categorie di interpreti femminili. Le musiciste hanno una audience. Le cantanti hanno una audience ed anche, almeno attualmente, degli spettatori. Le ballerine, d'altro canto, catturano unicamente lo sguardo. La danza femminile è unanimamente considerata la forma più vergognosa di spettacolo. Allo scopo di capire i giudizi dei fondamentalisti islamici sull'arte dello spettacolo non possiamo solamente fare riferimento all'opinione degli studiosi musulmani dell'undicesimo o del diciassettesimo secolo, ma dovremmo anche esaminare a fondo il giudizio religioso dei leader più recenti. Secondo il tardo Sheikh al-Azhar Shaltut, che scrisse una fatwa (un decreto o giudizio ufficiale) sull'argomento nel 1960, la musica è ammissibile a certe condizioni. Egli argomenta che Dio non è contro il piacere e che l'Islam ricerca la moderazione. Però esso non dovrebbe avere luogo in circostanze immorali o con compagni dissoluti (Al-Faruqi 1985: 25-26). Lo studioso musulmano al-Quaradawi afferma che il canto e la musica in se stessi sono leciti e piacevoli. Tuttavia impone a riguardo numerose restrizioni. Il contenuto della canzone non dovrebbe essere contro la morale e gli insegnamenti islamici né essa dovrebbe essere affiancata da altre cose proibite nell'Islam, come l'acool. Anche il modo di cantare dovrebbe essere entro i limiti imposti dall'Islam, il che significa che non dovrebbe essere accompagnato da movimenti provocanti. L'esagerazione non è mai auspicabile ma sicuramente non lo è nello spettacolo e la persona che sa che lo spettacolo facilmente la o lo eccita dovrebbe starne alla larga (Quaradawi 1985: 139;289). Durante la mia ricerca il più prestigioso predicatore televisivo, Sheikh Mitwalli al-Sha'arawi, affermò che tutta la danza femminile è male e che solo la musica che non "solletica i nervi" è tollerabile (The Economist, 21-5-1988). La maggior parte delle forme e dei contesti dell'arte dello spettacolo nell'Egitto contemporaneo è perciò o controversa o proibita, particolarmente se vi sono donne che si esibiscono. Sebbene quindi i fondamentalisti Islamici siano i soli a cercare attivamente di impedire l'arte dello spettacolo, la loro posizione sull'illegittimità dell'arte dello spettacolo, specialmente se al femminile, è condivisa anche dagli studiosi musulmani conservatori e ortodossi. Perché, quindi, il corpo e la voce delle donne sono considerate cose proibite nell'Islam? (Brano tratto dal testo "A Trade like Any Other: Female Singers and Dancers in Egypt" di Karin Van Nieuwkerk, Austin: Texas University Press,1995. Traduzione italiana tratta da Music & Anthropology) M.P.

dal sito www.taus.it
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 13:55

melusina ha scritto:Le donne dello spettacolo sono consapevoli del loro potere di seduzione sugli uomini. Una ballerina disse: "Un uomo, indipendentemente da quanto forte sia, anche se sta pregando sulla sua stuoia, non ha la possibilità di resistere ad una ballerina che si muova in un costume che scopre molto il corpo". Questo potere femminile è chiaramente uno strumento per guadagnare soldi. Le donne possono usare la loro bellezza e fascino per guadagnare denaro, una strategia che non funziona per gli uomini di spettacolo. Una performer donna di un locale notturno ha commentato: "Il cliente vuole vedere una donna, non un uomo (...). Se beve e si ubriaca e vede una ballerina o una cantante in un vestito carino (...) esse lo stregheranno. Invece, se è un uomo ad esibirsi, questo non gli farà né caldo né freddo". Gli uomini devono usare le loro voci e il loro talento. Per le donne, comunque, è difficile farsi giudicare in base al talento invece che per il corpo. Una cantante molto seria che insisteva ad essere giudicata per la sua voce piuttosto che per il suo aspetto, ha riferito che inconsciamente aveva preso l'abitudine di chiudere gli occhi mentre cantava. Una volta, ad un matrimonio, un uomo le gridò: "Siamo così brutti che devi tenere tutto il tempo gli occhi chiusi?" Allora lei si rese conto che teneva gli occhi chiusi per evitare lo sguardo fisso e libidinoso del pubblico. Una ballerina che lavorava in locali notturni di basso livello vedeva l'allettamento del pubblico maschile come parte del lavoro: "Loro vogliono vedere la carne - disse - vogliono vedere movimenti che gli fanno immaginare di fare l'amore con te. E' lavoro". La bellezza e l'essere desiderabili significa- no, quindi, soldi. Ma possono anche significare problemi. Alcune artiste tracciano un legame diretto tra i costumi che lasciano intravedere il corpo e problemi in occasione di matrimoni. Una donna che era stata in passato una ballerina ha detto: " Il costume della danza del ventre dovrebbe essere proibito. Esso causa problemi perchè lascia vedere troppo. Se gli uomini vedono questa parte del corpo nuda, qui scoperto, lì un piccolo pezzo di stoffa e, perdonami l'espressione, quelle si stendono sulla schiena e aprono le gambe [descrive l'atto in cui una ballerina piegata sulle ginocchia, si distende all'indietro K.v.N.]. Anche il più controllato degli uomini, se vede questo (...); è umano dopo tutto". Nell'idea che le donne di spettacolo hanno degli uomini, essi sono deboli quando si tratta della bellezza e della seduzione femminile e, nello stesso tempo, minacciosi e aggressivi. Esse considerano le donne potenti e tentatrici, ma anche deboli quando subiscono violenza fisica. Le donne di spettacolo sono nella maggior parte consapevoli che la loro attività è seduttiva e quindi causa di vergogna. Una donna che aveva fatto parte del mondo dello spettacolo, ma era ormai "pentita" ed aveva fattoun pellegrinaggio alla Mecca, ha commentato, considerando il suo passato: "Una professione haram. Qualcuno può arrivare ad una festa di matrimonio con venticinque piastre nella tasca con le quali può nutrire i suoi bambini. Se egli vede qualcuno ballare con grazia di fronte a lui e sente che vengono fatti i nomi di tutti gli altri uomini, vuole essere nominato a sua volta e deve pagare per questo. Così darà le sue venticinque piastre alla ballerina e i suoi bambini non avranno nulla da mangiare." Parecchie artiste sono interessate all'aldilà "Rabbina yitob `alena", "Che Dio ci aiuti", si sente spesso tra quelle che lavorano, mentre quelle che hanno smesso di lavorare spesso sospirano, "tobt lillah", "sono pentita". Una donna che era stata in passato una ballerina raccontò che quando lavorava era solita esclamare "rabbina yitob 'alayya, ya rabb", "che Dio mi aiuti, oh Signore". Ma dal momento che quello era il suo "pane" dovette continuare a lavorare. "Cinque anni fa, mi sono pentita", continuò, "rendo grazie a Dio"!Una giovane ballerina era turbata dai suoi peccati: si convinse che ballare invalidasse le sue preghiere e quindi smise di assolvere al suo dovere religioso; intende riprendere a pregare dopo essersi pentita. Altre mi hanno raccontato che pregavano prima di esibirsi e si purificavano dopo il lavoro. Esse hanno espresso la speranza che Dio nella sua onniscenza voglia giudicare le persone sulla base del loro intimo essere e perdonare le attività esteriori. Una cantante mi ha detto: "Come musulmani ci è proibito scoprire il corpo, ma non sappiamo chi andrà in paradiso o all'inferno. Forse una ballerina fa una buona azione che le fa ottenere il perdono". Alcune hanno fatto il pellegrinaggio alla Mecca e sono state assolte dai loro peccati. Una cantante di Mansura non è stata così fortunata: aveva intenzione di smettere di lavorare e fece il pellegrinaggio ma sfortunatamente fu costretta a riprendere a cantare invalidando così la remissione dei suoi peccati. La maggior parte delle artiste perciò si rassegnano al loro destino di agire in contrasto con l'Islam. Esse ammettono che le donne seducono, che la loro professione è haram e che esse sono peccatrici. Questo non vuol dire, tuttavia, che percepiscano la loro attività come vergognosa, 'eb. Esse si considerano persone assolutamente rispettabili costrette a sopravvivere in questo modo. Spesso legittimano il loro lavoro dicendo che esso rende felice la gente. Una interprete disse: "Come può essere la nostra professiore vergognosa? Noi rendiamo la gente felice! Qualcuno sta per sposarsi. La gente si vuole divertire insieme. Dio da ad ognuno i mezzi di sussistenza; ognuno lavora per un salario decente. Dio ci ha create per rendere la gente felice". Haram is è un concetto della dottrina religiosa, mentre`ebharam, proibita, ma non `eb, causa di vergogna. Davanti a Dio possono solo sperare nella grazia ma rispetto agli esseri umani possono difendereil loro diritto all'onore. Sebbene sia difficile negare le loro trasgressioni religiose, essere possono difendere, e difendono, fortemente se stesse dall'accusa della gente di comportarsi in modo vergognoso. Conseguentemente, i fondamentalisti le apprezzano ben poco. "E' facile parlare per loro, che hanno lavori migliori. Che Dio renda loro le cose facili ma io sono una di quelle che deve guadagnarsi da vivere con il ballo", disse Ibtisam prima che di ritirarsi. Un'altra interprete esclamò amaramente: "I fondamentalisti dicono che noi facciamo cose contro la nostra religione, ma noi mangiamo con quello. Io cresco i miei bambini grazie a quello. Ci procurino loro un altro lavoro, che ci dia abbastanza per pagare la scuola e tutte le spese per i miei bambini. Io combatto per loro". (Brano tratto dal testo "A Trade like Any Other: Female Singers and Dancers in Egypt" di Karin Van Nieuwkerk, Austin: Texas University Press,1995. Traduzione italiana tratta da Music & Anthropology) M.P.

http://www.taus.it/club/?q=danzalettura02
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 13:57

melusina ha scritto:Quando e per le piu' svariate ragioni, si entra in contatto con la danza egiziana e' praticamente impossibile non aver mai sentito nominare o letto qualche cosa che riguardi la danza e le danzatrici Ghawazee. Molte sono le ipotesi e le teorie formulate sulle origini di queste straordinarie figure che a detta di molti hanno rappresentato e trasmesso la più alta espressione delle danze tradizionali Egiziane, ma nonostante si sia scritto molto, si è potuto dire ben poco in quanto, come ancora molti misteri che avvolgono la grande terra dei Faraoni non sono stati svelati e forse non lo saranno mai, anche in questo caso, vale a dire sulle origini delle Ghawazee, si e' ben lontani dallo scoprirne la reale provenienza.
Volendosi documentare su tali presenze le fonti più attendibili oltre che uniche, sono i testi classici pubblicati tra il XVIII e XIX secolo e redatti purtroppo solo da autori europei. Altra fonte interessante oltre quella bibliografica peraltro limitatissima ed a volte contraddittoria e' la presenza iconografica dei dipinti, a soggetto orientalista, nelle foto e le cartoline d'epoca . Dati questi totalmente insufficienti per documentare una complessa tradizione culturale ma utilissimi in quanto unica testimonianza della loro reale presenza sia sociale che storica. Prima di dare indicazioni sulla ipotetica e poco documentabile area di provenienza di queste popolazioni identificate anche per analogia con i zingari, (Nomadi di provenienza asiatica), credo sia più opportuno partire da quanto invece sia stato sino ad oggi realmente documentato....
La bibliografia di riferimento, si basa prevalentemente sulle opere redatte dai "visitatori" occidentali che nel secolo scorso esplorarono, avidi di sapere un mondo straordinario ed a loro quasi sconosciuto. L'opera che a mio avviso costituisce la pietra miliare sulle "riscoperte" per uno studio delle tradizioni culturali dell'Egitto e' sicuramente quella dell'inglese Eduard W. Lane. In questa opera un vero spaccato di vita sociale sono riportate utilissime informazioni sulla vita quotidiana in Egitto ai primi dell'ottocento. Relativamente alla specifica trattazione, sulle danzatrici Ghawazee, esistono però diverse interpretazioni che, messe in relazione con altri testi dello stesso periodo, creano non poca confusione. Il punto in questione è rappresentato dalla confusione che nasce dalle due contemporanee ma ben distinte figure professionali quali le Almeh e le Ghawazee. Le prime, come già ampiamente descritto nella sezione a loro dedicata "Musica, canto e danza delle Almeh d'Egitto" a differenza delle Ghawazee, come appartenenti ad una più elevata classe sociale non erano solite esibirsi in rappresentazioni pubbliche e di strada. Cosa questa invece ampiamente frequente nelle narrazioni e gli incontri spesso riportati nelle bibliografie classiche di riferimento.

La descrizione che segue è tratta dal libro Il serpente e la sfinge di W. Buonaventura e fu scritta nell'agosto del 1762 da Carsten Niebuhr (Travels Through Arabia, Edimburgo, 1790) che prese parte ad una spedizione danese nello Yemen. Mentre la spedizione si trovava al Cairo, essi decisero di pagare alcune danzatrici perchè li intrattenessero. In quel periodo dell'anno, quando il Nilo era in secca, era facile vedere gruppi di suonatori e danzatrici che si esibivano lungo le rive, in prossimità dei luoghi in cui gli europei esercitavano i loro traffici commerciali. I componenti della spedizione danese erano tutti scapoli e per questo motivo alle donne era proibito intrattenerli privatamente. Perciò lo spettacolo ebbe luogo all'aperto.
"All'inizio non apprezzammo gran che quel tipo di spettacolo perchè le musiche erano piuttosto scadenti e le donne volgari, secondo il nostro modo di pensare. Si mettevano in mostra davanti a noi in tutti i modi possibili e noi le trovavamo orribili, con le loro mani dipinte di giallo e le unghie rosso sangue. Le collane nere o blu, le grosse e pesanti cavigliere, gli anelli alle orecchie e al naso, l'abbondante uso di grasso per i capelli non erano assolutamente di nostro gradimento. Tuttavia, a poco a poco cambiammo idea e le trovammo meravigliose, al punto che apprezzammo il loro spettacolo, tanto quanto avremmo apprezzato le migliori cantanti e ballerine europee." Tratto dal libro Il serpente e la sfinge di W. Buonaventura - pag. 61.

Le Ghawazee

Senza approfondire troppo l'argomento vista la complessità, le contraddittorie e poco certe fonti di provenienza credo sia più logico accennare solo per grandi linee alle ipotesi formulate in merito alla presenza delle Ghawazee, come di altre popolazioni nomadi sia nel bacino del Mediterraneo che in Europa. Alcune teorie formulano l'ipotesi di una grande migrazione costituita da un possibile unico ceppo etnico ma linguisticamente diverso che abbandonando le regioni dell'Asia centrale mosse su direttrici diverse. Uno in direzione della penisola Arabica, con la successiva penetrazione nel territorio Nord Africano e forse attraverso questo proseguì l'accesso in Europa attraverso la Spagna.(Il nome inglese "Gipsy" e quello Spagnolo "Gitano", hanno infatti per lungo tempo fatto pensare alla possibile provenienza degli "zingari" dal territorio Egiziano - cosa anche questa ancora da dimostrare).
Un altro flusso, spostandosi invece verso le coste dell'Anatolia, risalì i Balcani per raggiungere il cuore dell'Europa Centrale. In questo caso la presenza di Zingari detti "Cingene" in territorio Turco è databile intorno al XII secolo e le successive migrazioni verso l' Europa centrale vengono indicate intorno al 1300.
A differenza di altre popolazioni zingare quali i cingene dei quali esistono ben documentate tracce della loro presenza durante la originaria espansione dell'Impero Ottomano, in quanto oltre che ad essere presentii nella vita sociale, facevano anche parte delle regolari truppe militari impegnate contro gli eserciti Cristiani, delle citate Ghawazee si hanno invece notizie molto più tarde e documentate solo a partire dalla fine del XVII secolo. Dal periodo della spedizione Napoleonica (1798) in poi, la presenza delle "Ghawazee" diviene sempre più ricorrente ed a loro si attribuisce la più viva tradizione popolare Egiziana nel settore della Danza.
Con l'arrivo delle truppe Napoleoniche al Cairo, come gia ampiamente illustrato, l'altra categoria di Danzatrici-musiciste, le Almee, abbandonò i luoghi di origine per non esibirsi alla presenza di un pubblico invasore e principalmente maschile. Questa condizione invece non turbò affatto le Ghawazee che contrariamente alle prime e per tradizione artiste di strada, familiarizzarono con le truppe Francesi. Lo stretto contatto con le truppe militari fu anche segnato da terribili episodi che portarono al conseguente allontanamento delle troppo "disponibili" danzatrici dalla città del Cairo.
Quattrocento Ghawazee furono "giustiziate" (decapitate e gettate nel Nilo) allo scopo di dare un esempio al fine di sedare i ripetuti incidenti che si verificavano tra le truppe. Questo atto di terribile "barbarie" legittimato dai generali francesi portò gradualmente tali personaggi, ritenuti scomodi ed indecorosi, agli occhi dell'invasore occidentale, verso l'allontanamento dai grandi centri. La "sorte" delle Ghawazee, ed il loro definitivo allontanamento dalla vita e le rappresentazioni nei grandi centri urbani quali Il Cairo, venne segnata dall'allora reggente Muhammed Ali, che nel 1834 ne ordinò l'allontanamento immediato verso le campagne e le città del sud, infliggendo pene severissime a chiunque contravvenisse al divieto imposto.
Di questa particolare condizione, creatasi assai fortunosamente, a trarne gran vantaggio furono i "Kocek (danzatori uomini, che in abiti femminili interpretavano danze e ruoli destinati alle donne), banditi anche loro nello stesso periodo per motivi di ordine pubblico dalla vicina Turchia dal Sultano Mahmut II. Quando, gli esuli "Kocek" arrivarono in Egitto si integrarono con un altra schiera di danzatori "simili" e già presenti in Egitto, conosciuti con il nome di "Khawals". La presenza dei Khawals egiziani è stata anche documentata dallo scrittore E. W. Lane nel suo già citato testo. Questi nuovi "particolari" soggetti, i Kocek, furono rapidamente accettati, in quanto assai raffinati nel vestire, dai modi gentili e padroni nell'arte della danza, si integrarono ed a volte sostituirono le danzatrici Ghawazee allontanate dalle aree metropolitane. Non è poi affatto raro che in questo stesso periodo alcuni dei numerosi visitatori occidentali abbiano assistito a spettacoli di danza eseguiti da uomini credendoli delle "autentiche" danzatrici egiziane. Una analoga circostanza è anche descritta nel libro del 1929, The Woman of Cairo, dallo scrittore G. de Nerval che fu incredulo e stupefatto spettatore di uno spettacolo simile.
La condizione sociale delle Ghawazee, risulta dalle informazioni in nostro possesso, simile a quella di tutte le popolazioni "zingare", una vita prevalentemente relegata ai bordi delle società così dette più evolute. Anche in questo caso vale a dire nell'Egitto del XVIII secolo valeva la stessa regola e le Ghawazee appartenenti alla schiera delle tribù nomadi, viveva al di fuori dei grandi centri urbani in accampamenti provvisori. Distinguendosi dall'atra più "rispettabile" categoria quella delle Almee, le rappresentazioni delle Ghawazee, spontanee manifestazioni.di strada, si avvalevano spesso,della collaborazione dei componenti maschile della tribù per l'accompagnamento musicale.
La discutibile "cattiva " reputazione di cui godevano tali danzatrici, malviste anche dagli esponenti religiosi, impediva loro l'accesso ai riservati Harem ed era ritenuto sconveniente, ospitare una "zingara" nella propria abitazione. Anche se in molte celebrazioni, quali matrimoni, circoncisioni ecc, veniva loro concesso di esibirsi ma quasi sempre in luoghi all'aperto. La reputazione delle Ghawazee non è di molto dissimile da quella che accomuna le Ouled Nail al pari di Danzatrici-prostitute.
La presenza iconografica di cui siamo in possesso, permette come già accennato, di porre l'attenzione anche su quelle che sono le caratteristiche sia del vestiario che della danza. In merito all'abbigliamento, anche in questo caso minuziosamente descritto da Lane e molti altri coevi autori e riccamente illustrato da grandi artisti quali Prisse e David Roberts nelle sue dettagliatissime litografie , risulta evidente la stretta somiglianza con l'abbigliamento dello stesso periodo in uso presso le Cingene Ottomane rappresentate nelle splendide miniature dell'artista Levni.

Il vestiario, prevedeva nelle sue diverse combinazioni l'uso variabile sia di un lungo che un corto abito. Quello lungo,detto "Yelek", che generalmente stretto in vita e dall'ampia scollatura era indossato lasciato aperto dalla vita sino ai piedi.Il più corto, più simile ad un coprpetto era lungo sino al giro vita e sempre dalla profonda scollatura era aderente in vita. In quest'ultimo caso una gonna (Tob) veniva indossata in mancanza dell'abito lungo.Una aderente "camicetta" dalle ampie lunghe maniche era generalmente indossata sotto i due precedenti indumenti. Comune alle possibili varianti era sempre l'uso dell'ampio ed a volte decorato pantalone "shintyan" (harem pants). Immancabile naturalmente l'uso della fascia annodata sui fianchi, ricordo forse ancestrale degli antichi costumi rituali, emblema simbolico della dea Ishtar, le ricche decorazioni tra i capelli e la ricorrente mancaza di veli sul volto.
Monili, bracciali, cavigliere e orecchini completavano insieme alle immancabili decorazioni con l'henna e l'antico e sapiente uso del khol, usato sia per il trucco che per la stessa protezione degli occhi, l'abbigliamento delle originarie danzatrici Ghawazee del Diciannovesimo secolo.

http://www.asrar.supereva.it
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty FONTI STORICHE E NON...

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 13:59

melusina ha scritto:L'arrivo delle truppe Napoleoniche nella città di Alessandria, a seguito della "Spedizione d'Egitto" del 1798, volta a fermare il predominio economico stabilito dall' Inghilterra con l'Oriente e la successiva sconfitta dei Mamelucchi nella storica battaglia delle Piramidi, segnano, sino all'anno seguente (1799) data dell'abbandono dell'Egitto da parte di Napoleone ed il definivo allontanamento delle truppe militari nel 1801, il periodo di gestione e riorganizzazione da parte dei funzionari Francesi dell'amministrazione Egiziana.

ll grande rilievo di questa infausta campagna finita tragicamente con l'annientamento della flotta Francese ad opera del gen. Orazio Nelson nelle acque della rada di Abukir è quello della sua rilevanza scientifica. Impresa questa, caratterizzata dalla numerosa presenza di tecnici e scienziati che non trova eguali in nessuna altra impresa ne militare ne scientifica.
Tutto il possibile fu disegnato, annotato, misurato e scrupolosamente dettagliato sino a divenire unica fonte documentaria dell'enorme patrimonio, in alcuni casi anche ormai scomparso, delle antiche vestigia del popolo dei Faraoni.
Le sommosse, le contrarietà e l'opposizione alla pressante presenza militare francese manifestata in larga parte dalla popolazione egiziana fu anche espressa da una particolare categoria , quella delle Awalin che per non esibirsi alla presenza di un pubblico "invasore" e principalmente maschile si allontanarono da Il Cairo per farvi ritorno solo a truppe partite.

Le almee

Secondo la descrizione riportata da Wendy Bonaventura nel suo libro "Il serpente e la sfinge", nell'Egitto del IX secolo, al tempo di Harun al Rashid, periodo questo considerato come l' età d'oro della musica e delle arti nel mondo Arabo, la presenza di danzatrici non aveva confronti con l'esiguo numero di cantanti. Si scelse quindi di istruire alcune di queste danzatrici anche nell'arte della musica e del canto. Il risultato fu quello di avere avuto sino alla metà del XX secolo delle superbe interpreti abili sia nella danza, nel canto e nella musica.
Il nome Almeh o Almee, al plurale Awalim, deriva dalla parola Araba "Alema" e sta a significare "una donna istruita". E' proprio la ricevuta "istruzione" che rendeva questa categoria estremamente raffinata e privilegiata a cui era consentito l'ingresso agli ambiti sociali più ristretti e primo tra tutti il riservatissimo Harem.
Esiste purtroppo, in merito a questo argomento, molta confusione in quanto nelle descrizioni riportate da molti autori del XIX e XX secolo la figura della Almeh viene confusa con quella delle famose interpreti Ghawazee.
La grande differenza tra queste due distinte categorie di interpreti si basa sul fatto che le Ghawazee sono da considerarsi come interpreti "popolari" di bassa estrazione sociale, che si esibivano prevalentemente in spettacoli di strada, al pari degli ambulanti alla presenza di un qualsiasi pubblico "pagante".
Le Almeh, sicuramente più raffinate ed appartenenti ad una classe sociale più elevata avevano libero accesso ed erano assai gradite presso i ranghi sociali più elevati, esibendosi prevalentemente in presenza di un pubblico femminile nelle arti del canto e della danza con eleganza ed estrema raffinatezza. Altra particolarità che distingueva questa specifica categoria, era la rigida consuetudine di portare sempre, a differenza delle ghawazee, il velo nei luoghi pubblici.

Le prime notizie documentate sull'esistenza negli harem Egiziani di "donne musiciste" abili sia nella danza che nel canto si devono attribuire agli scritti del Francese Savary risalenti al 1785. Da questa data in poi, come già accennato, la limitata documentazione di cui disponiamo confonde spesso queste due differenti ma ben distinte "figure professionali".
Anche avvalendoci del supporto visivo, quello che per intenderci è stato rappresentato nelle opere degli esponenti della corrente degli orientalisti, non permette una chiara distinzione di queste due ben distinte interpreti. Due tra dipinti più noti, "The Dance of the Almeh" e "Almeh with pipe" entrambi eseguiti dal grande Jean-Leon Gerome, raffigurano tutti e due una "ipotetica" quanto forse improbabile Almeh.

Le due raffigurazioni, ovviamente simili tra loro differiscono fortemente dalle seppur esigue informazioni di cui siamo in possesso.

L'abbigliamento, l'assenza del velo e la rappresentazione di fronte ad un pubblico "esclusivamente" maschile lascia pensare ad una interpretazione più vicina alle caratteristiche di una Ghawazee piuttosto che ad una Almeh. Anche il solo confronto visivo con una altra rappresentazione, quella eseguita da Felix Bonfils nel 1870 "Almee ou danseuse egyptienne" mette in evidenza la netta discrepanza con un abbigliamento fondamentalmente diverso e decisamente più "castigato".
La diversità di informazioni in nostro possesso è quindi molto contraddittoria e non permette una valutazione effettiva sull'argomento. Si deve forse alla originaria danza delle Almeh l'attuale Raqs Sharqi che trova nella raffinata esecuzione e nella elegante gestualità delle braccia la sua forse più possibile erede.
La figura delle Almee, rinomate nelle arti canore, musicali e della danza, ha il suo inevitabile declino intorno agli anni 30. Epoca questa di cambiamenti che contrariamente ad una propria origine culturale mirata allo straordinario connubio tra canto e danza, si sposta esclusivamente verso l'intrattenimento visivo ed esibizionistico sviluppandosi secondo direttrici prettamente occidentali che portarono a quella particolare esecuzione della danza comunemente detta stile "cabaret".

BIBIOGRAFIA E RISORSE WEB

"THE WORLD'S OLDEST DANCE:The Origins of Oriental Dance" di Karol Henderson Harding - http://orientalsk-danseforum.com/dukument/belly-dance-history.txt
Ricchissimo sito dove trovare interessanti estratti della più importante letteratura di settore (almee/ghawazee) Tra i numerosi titoli le opere di E. Lane, di C.B. Klunzinger del 1878, di B. Taylor del 1854, E. Warbarton del 1859 e F. Courtland Penfield del 1907 - www.sahnobar.com/moreinfo/ghawaz.htm

" LA DANZA NEL MONDO ARABO : L'eredità delle almee"di Djamila Henni-Chebra, L'hamattan Italia, Torino, 2000 - La prefazione a cura di Paola Ziliotto

"Il serpente e la sfinge"di Wendy Buonaventura, Lyra libri,Como,1986

da http://www.asrar.supereva.it
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Kasia Gio 17 Mar 2011, 14:03

che depressione LOL

io, dal mio, preferisco queste linee di pensiero Mr Green trovo questi attegiamenti ben piu utili nella vita e si evita il fenomenon di essere le povere vittime, che per prima nuoce il nostro interno, e poi, di consequenza, deprime la condizione femminile.. eheheheh.

http://www.cracked.com/article_18430_6-historic-acts-revenge-that-put-kill-bill-to-shame.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:%20CrackedRSS%20(Cracked:%20All%20Posts)&utm_content=Google%20Reader
Kasia
Kasia
Luna d'Oriente
Luna d'Oriente

Numero di messaggi : 2895
Età : 43
Località : Planet Earth
Data d'iscrizione : 18.12.08

http://www.kasiajarosz.com

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 14:05

sono robe vecchissime che sto unendo per alleggerire il forum Wink
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Kasia Gio 17 Mar 2011, 14:09

di sicuro, se avesse una figlia, la prima cosa da fare e di sviluppargli il cervello e farla capire che con la testa vai avanti nella vita, stimolare la curiosita, viaggiare, studiare, appasionarsi e crescere nell TESTA. poi di sicuro attivita fisica, danza e cioe che vuoi, ma arti marziali sono un obbligo almeno per alcuni anni, quando e piccola. le trovo ottime per svariati motivi.

bene, ho gia una programma di crescita, se avesse una figlia. peccato che la idea di fare figli mi terrorizza LOL.
Kasia
Kasia
Luna d'Oriente
Luna d'Oriente

Numero di messaggi : 2895
Età : 43
Località : Planet Earth
Data d'iscrizione : 18.12.08

http://www.kasiajarosz.com

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 14:11

Kasia ma perchè stai scrivendo queste cose in questo topic? Very Happy
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Kasia Gio 17 Mar 2011, 14:49

non lo so LOL. moh, donne danza femine nella storia figlia potenziale. stream of conciousness LOL
Kasia
Kasia
Luna d'Oriente
Luna d'Oriente

Numero di messaggi : 2895
Età : 43
Località : Planet Earth
Data d'iscrizione : 18.12.08

http://www.kasiajarosz.com

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Alba Gio 17 Mar 2011, 17:56

Kasia ha scritto:non lo so LOL. moh, donne danza femine nella storia figlia potenziale. stream of conciousness LOL

ah ah drogati meno lol! FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! 428573 FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! 759459
Alba
Alba
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4656
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 16.02.08

http://www.albatzigana.org

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Shirin Gio 17 Mar 2011, 18:02

Stream of consciousness, Kasia mi hai fatto ridere e mi hai fatto ricordare i miei esami di letteratura inglese! (scusate l'OT)
Shirin
Shirin
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 6860
Età : 60
Località : Roma
Data d'iscrizione : 28.12.07

http://www.myspace.com/emyshirin

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Kasia Gio 17 Mar 2011, 18:38

Alba ha scritto:
Kasia ha scritto:non lo so LOL. moh, donne danza femine nella storia figlia potenziale. stream of conciousness LOL

ah ah drogati meno lol! FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! 428573 FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! 759459
LOLOLOL semmai e in contrario. mi servirebbero per normalizzarmi. sono cosi del mio; e proprio questa la problema Mr Green
Kasia
Kasia
Luna d'Oriente
Luna d'Oriente

Numero di messaggi : 2895
Età : 43
Località : Planet Earth
Data d'iscrizione : 18.12.08

http://www.kasiajarosz.com

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da melusina Gio 17 Mar 2011, 23:14

e dove lo sposto questo? Mr Green
melusina
melusina
Moderator
Moderator

Numero di messaggi : 4115
Località : milano
Data d'iscrizione : 27.12.07

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Tribal Salome Ven 19 Ott 2012, 14:38

Quante coseeeeeeeeeeeeeeeeeeee, ora mi ci metto con calma e le leggo yoga

Tribal Salome
Visitatore
Visitatore

Numero di messaggi : 15
Località : Torino
Data d'iscrizione : 09.10.12

http://tribal-salome.blogspot.it/

Torna in alto Andare in basso

FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI! Empty Re: FONTI STORICHE E NON...Le ORIGINI!

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.